Vermiglio del Ronco IGT Moscato Della Bergamasca 2022
MENZIONE D’ONORE PER L’ORIGINALITÀ
Classificazione: Rosso della Bergamasca IGT – 2022.
Luogo di produzione: Villa D’Almè (BG).
Azienda: Oikos Società Cooperativa Sociale – Cascina del Ronco.
Da uve: 100% Moscato di Scanzo.
Vino: Fermentazione a temperatura controllata, con macerazione di 15 giorni. La maturazione avviene in acciaio almeno 12 mesi, affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi. Di colore rosso rubino, al naso note caratteristiche di rosa, violetta e frutti di bosco. In bocca si rafforzano le sensazioni olfattive con l’aggiunta di sentori speziati tipici del vitigno. Bevuto giovane ha una nota tannica spiccata, che con l’affinamento in bottiglia si ammorbidisce.
Gradazione alcolica: 13% vol.
Abbinamenti gastronomici: Adatto ad accompagnare piatti speziati e orientali, ottimo con brodetti di pesce, adatto a salumi e formaggi erborinati.
OIKOS SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
Descrizione dell’attività principale: Dal 2000, anno di nascita della cooperativa, si coltivano vigneti in conduzione biologica, attività da cui ha avuto inizio la storia di Oikos. Nel corso degli anni si sono aggiunti i settori del verde, dei servizi e quello dei trasporti.
Mission: La Cooperativa di tipo B ha come scopo principale e obiettivo gli inserimenti lavorativi: nei diversi settori, a oggi la cooperativa impiega più di 130 persone, di cui il 35% con problemi di tipo cognitivo, psichico, sociale ed economico. La missione principale è garantire la formazione e l’occupazione a chi difficilmente troverebbe un collocamento. In ambito prettamente vitivinicolo, il concetto di biologico parte già dall’analisi del terreno nel rispetto della biodiversità di ogni habitat, dove si va a piantare a nuovo la vigna o nel caso in cui si voglia recuperare vigne già esistenti.
Vigneti e tipologia di vini prodotti: La cooperativa conduce 11,5 ha di vigne in biologico inserite nella zona del Parco dei Colli di Bergamo, cui si sono aggiunte due vigne a Scanzorosciate, nota zona di produzione dell’unica DOCG bergamasca, quella del Moscato di Scanzo. I vitigni utilizzati sono quelli tipici della zona, coltivati in diversi Comuni: a Villa d’Alme’ (BG) si coltiva Merlot e Moscato di Scanzo (per produrre il Vermiglio del Ronco); a Mozzo, la vigna più estesa, Merlot e Cabernet Sauvignon; a Bergamo, nella zona del Castel Presati, si coltivano Franconia, Merlot, Sirah e Petit Verdot; ad Astino, incrocio di Manzoni e Chardonnay; a Brembate Sopra Merlot, e a Scanzorosciate Moscato di Scanzo. Tutte le restanti uve vengono vinificate nella Cantina di Pontida, che Oikos gestisce ormai da sei anni.
Info: https://www.cascinadelronco.it/